«Sono grato per la rinnovata fiducia – ha commentato il presidente dell'Ordine di Bergamo -, il prossimo quadriennio si colloca in un momento di particolare criticità per la professione medica.

È fondamentale ristabilire il ruolo sociale della categoria: il medico è un professionista intellettuale, non un tecnico, e in quanto tale deve rivolgersi alla popolazione ed esigere di essere ascoltato dalla politica. Non può essere mero esecutore di programmi elaborati lontano dalle persone e dalla realtà quotidiana di chi opera a contatto con i pazienti. In questi quattro anni sarà essenziale completare la revisione del codice di deontologia medica, adeguandolo all’evoluzione tecnologica e ai mutamenti dei rapporti sociali. Inoltre,  sarà necessario affrontare questioni cruciali, come la responsabilità del medico e la definizione dell'atto medico.»

Guido Marinoni è stato confermato, oggi pomeriggio, nel Comitato Centrale della Fnomceo, che sarà ancora guidato da Filippo Anelli. Nel nuovo Comitato Centrale, che rimarrà in carica fino alla fine del 2028, siederanno inoltre Giovanni Leoni (Vicepresidente), Roberto Monaco (Segretario) e Brunello Prollifone (Tesoriere); i componenti Antonio Magi (Roma), Salvatore Amato (Palermo), Pasquale Veneziano (Reggio Calabria), Paola David (Pistoia), Emilio Montaldo (Cagliari) Verena De Angelis (Perugia), Roberto Carlo Rossi (Milano), Guido Giustetto (Torino), Fulvio Borromei (Ancona), Luigi Sodano (Napoli), Alessandro Grimaldi (L'Aquila) e, per la componente odontoiatrica, oltre al tesoriere, il Presidente e vicepresidente della Commissione Albo Odontoiatri, Andrea Senna (Milano) e Nicola Cavalcanti (Bari) e Mario Marrone (Palermo). Revisori dei Conti sono Antonello Santoro (Alessandria), Arturo Antonio Oliva (Brindisi) e Andrea Morandi (Supplente - Cremona).